CAPITOLO V. RIFLESSIONI TEOLOGICHE E PROSPETTIVE PASTORALI

Creazione e procreazione

27. Occorre prima di tutto sottolineare che la teologia della procreazione ? chiamata a crescere nella misura in cui essa ? articolata in connessione con la teologia della creazione. (58) Sotto l’effetto della corrente illuminista, la concezione di Dio che tende a prevalere oggi in taluni ambienti non ha nulla di un Dio che ? Padre e Provvidenza per i suoi figli, che si preoccupa del mondo e mantiene nell’ esistenza ogni cosa creata. Il dio dei Lumi non si preoccupa n? degli uomini n? dell’insieme delle creature. Gli uni e gli altri obbediscono a leggi puramente immanenti. In questa visione, oggi tanto diffusa, sussiste solo un’etica residua che si riassume in un determinismo che consacra, alla fine dei conti, l’emergere dei pi? forti.

(altro…)

Continua a leggereCAPITOLO V. RIFLESSIONI TEOLOGICHE E PROSPETTIVE PASTORALI

CAPITOLO IV. ASPETTI SOCIALI DEL SERVIZIO ALLA FAMIGLIA

Famiglia e societ?

20. L’uomo, per la sua condizione personale, diventa un essere non solo familiare ma anche politico e sociale. Nel processo storico questa dimensione viene scoperta parallelamente a quella di individuo o di persona. Il noi ? contemporaneo all'” io-tu“. La dimensione sociale e politica si scopre per due vie: negativa, in quanto nessun uomo basta a se stesso, ma ha bisogno degli altri fin dal primo momento della sua esistenza fino alla morte; positiva, poich? l’uomo singolo comunica con gli altri le sue capacit? e si realizza “mediante il dono sincero di s?”.(48) Nella societ? l’orizzonte della vita si apre ad altre dimensioni. La societ? umana presuppone la famiglia e questa trova nella societ? il suo compimento. Si verifica una specie di circolarit?: la famiglia viene ordinata alla societ? e questa si ordina al servizio della famiglia. Da un lato la persona e la famiglia sono anteriori, e dall’altra la societ? si ordina al bene comune della persona e della famiglia.(49)

(altro…)

Continua a leggereCAPITOLO IV. ASPETTI SOCIALI DEL SERVIZIO ALLA FAMIGLIA

CAPITOLO III. FAMIGLIA E PROCREAZIONE INTEGRALE

Persona e procreazione integrale

18. Paolo VI, pellegrino a Nazareth, invitava le famiglie cristiane all’imitazione della Sacra Famiglia: “Che Nazareth ci insegni cosa ? la famiglia, la sua comunione d’amore, la sua austera e semplice bellezza, il suo carattere serio ed inviolabile”.(44) Da parte sua, Giovanni Paolo II propone alla famiglia il modello del mistero trinitario: “Nel suo mistero pi? intimo, non ? solitudine, bens? una famiglia, dato che ha in s? paternit?, filiazione e l’essenza della famiglia che ? l’amore”.(45)

(altro…)

Continua a leggereCAPITOLO III. FAMIGLIA E PROCREAZIONE INTEGRALE

CAPITOLO II. LA FAMIGLIA LUOGO DI PROCREAZIONE

Trasmissione della vita e dignit? della persona umana

15. L’affermazione della dignit? della persona costituisce, senza alcun dubbio, una delle realt? pi? ricche e importanti della civilt? contemporanea. Kant indica la differenza tra cosa e persona; quella ? un mezzo, questa ? sempre un fine.(31) La cosa ha un prezzo e si pu? scambiare, la persona ? di un valore infinito e non ammette scambio con nient’altro. Il pensiero cristiano non solo assume questa considerazione, ma ne mostra anche il fondamento: la persona umana ha un valore infinito, perch? ? immagine di Dio; e ancora di pi?, perch? ? amata da Dio. Nel dogma cristiano il concetto si applica anche alle persone della Trinit?, e, a seguire, si applica anche all’essere umano. Tre sono le caratteristiche della realt? personale: essere un tutto unico e irripetibile, avere una natura spirituale, sussistere in modo autonomo, e di conseguenza essere dotato di libert?. La persona possiede quindi la dignit? pi? alta.

(altro…)

Continua a leggereCAPITOLO II. LA FAMIGLIA LUOGO DI PROCREAZIONE

CAPITOLO I. LA VITA DONO DI DIO

CAPITOLO I. LA PROCREAZIONE
Sapienza dei popoli e valore umano della discendenza

10. L’individuo umano ? un essere culturale che per sua natura desidera conoscere se stesso. Ma sia come singolo che come membro della societ?, non formula le sue domande partendo da zero. La natura stessa lo indirizza dall’interno mediante le inclinazioni naturali. Queste lo portano ai beni consoni alla sua natura. Prima di interrogarsi su di s? conosce molte cose di se stesso, e prima di scoprire che ? un essere familiare, egli si trova in famiglia, nella quale nasce, si sviluppa, vive e muore.(19) La vita in famiglia ? il suo inizio, centro di gravit? e di sviluppo. Questo vale per tutti gli uomini e per tutti i tempi del passato e del presente, e varr? nel futuro, essendo l’uomo mosso proprio dalla sua natura umana e dalle profonde inclinazioni di essa. Non ? necessario chiamare in causa tutto il passato, ma ? utile uno sguardo alla storia per confermare, nella certezza dell’universalit?, la realt? familiare come luogo della trasmissione umana della vita. Historia magistra vitae.

(altro…)

Continua a leggereCAPITOLO I. LA VITA DONO DI DIO

INTRODUZIONE (2): La vita, dono di Dio

5. L’antropologia cristiana ha una chiara risposta alla questione dell’uomo e quindi alla questione della famiglia e, all’interno dell’analisi della vita familiare, alla questione della procreazione. L’uomo ? un essere vivente che riceve la vita con il dono radicale dell’esistenza. Nessuno al mondo dona la vita a se stesso. I greci affermavano che “il sole e l’uomo generano l’uomo”, (7) perch? senza il sole la vita nel pianeta terra non ? possibile. Il pensiero cristiano afferma molto di pi?: che la vita umana non viene soltanto dai genitori, n? solo dall’insieme della natura, bens? da Dio, giacch? Dio e l’uomo cooperano nella generazione dell’uomo, di ogni uomo. Dio, nel momento della fecondazione, crea l’anima e la infonde nella materia, facendo in modo che questa sia, fin dal primo istante, un corpo umano.(8) Per questo parliamo di “procreazione”: Dio creatore e l’uomo, in misteriosa collaborazione sono, a livelli infinitamente diversi, cooperatori nel sorgere di ogni nuovo uomo. L’uomo e la donna hanno, per cos? dire, ricevuto la procura da Dio per partecipare, a livello di creatura, al potere creatore divino.

(altro…)

Continua a leggereINTRODUZIONE (2): La vita, dono di Dio

INTRODUZIONE: Direttive profetiche e obiettivi necessari

INTRODUZIONE: FAMIGLIA E PROCREAZIONE

1. Il Pontificio Consiglio per la Famiglia, fedele alla sua vocazione originaria, ? attento ai segni dei tempi per dare la giusta risposta ai numerosi problemi che la famiglia trova nel suo cammino. Il Papa Giovanni Paolo II, felicis recordationis, che nel corso degli anni ha voluto seguire da vicino questo Dicastero e gli ha dimostrato un amore preferenziale, ha disegnato il panorama delle nostre attivit? al servizio della famiglia, pilastro della societ? e luogo insostituibile per la trasmissione della vita, e della vita alla luce della fede cristiana.

(altro…)

Continua a leggereINTRODUZIONE: Direttive profetiche e obiettivi necessari

PAV: Dichiarazione finale della XII^ Assemblea Generale

PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA

XII ASSEMBLEA GENERALE
 
DICHIARAZIONE FINALE
 
CONGRESSO INTERNAZIONALE
“L’EMBRIONE UMANO NELLA FASE DEL PREIMPIANTO”

23 marzo 2006

In occasione della sua XII Assemblea Generale, la Pontificia Accademia per la Vita (PAV) ha celebrato un Congresso internazionale sul tema “L’embrione umano nella fase del preimpianto. Aspetti scientifici e considerazioni bioetiche“. Al termine dei lavori svolti, la PAV desidera offrire alla comunit? ecclesiale ed alla societ? civile nel suo insieme alcune considerazioni su quanto ? stato oggetto della sua riflessione.

(altro…)

Continua a leggerePAV: Dichiarazione finale della XII^ Assemblea Generale

Liberalizzazione della droga?

La droga non si vince con la droga

 * Documento trascritto da L’Osservatore Romano, del 22-1-1997 come riflessione pastorale del Pontificio Consiglio per la Famiglia

L’opinione pubblica ? stata scossa di recente da alcune proposte, presentate in diversi Paesi, volte a far adottare una legislazione che controllerebbe l’uso della droga, permettendo per? un accesso pi? facile alle cosiddette droghe “leggere”. Il Pontifico Consiglio per la Famiglia ? stato interrogato al riguardo da famiglie e numerosi educatori e istituzioni che lavorano con i giovani. Dopo aver consultato esperti di diversi Paesi e responsabili di molte comunit? terapeutiche, questo Dicastero presenta le seguenti riflessioni.

 

(altro…)

Continua a leggereLiberalizzazione della droga?

Dichiarazione sulla caduta della fecondit? nel mondo

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia offre dati di fatto ed elementi di giudizio in tema di popolazione e di politiche antinataliste che s?impongono all?attenzione e alla riflessione dei responsabili politici e di tutti gli uomini di buona volont?. Sui 185 paesi del mondo, 51, pari al 44% della popolazione totale, vedono un numero medio di figli per donna inferiore a 2,1, cio? al necessario per garantire il ricambio generazionale. Questi dati mettono in crisi la tanto diffusa quanto infondata teoria malthusiana, che prevede l?esplosione irrimediabile della “bomba popolazione”, e impongono una meditazione su cause, conseguenze ? e possibili rimedi ? dell?attuale tendenza demografica, richiamando l?attenzione non solo sui fattori economici, ma anche su quelli culturali.

(altro…)

Continua a leggereDichiarazione sulla caduta della fecondit? nel mondo